mercoledì 5 marzo 2025

5 buoni motivi per cui A Complete Unknown è un'opera in grado di rendere perfettamente il caos creativo e la genialità di Bob Dylan:


1) perché Timothée Chalamet riesce a catturare l'essenza del giovane Dylan con una performance magnetica e ipnotica, bilanciando perfettamente l’arroganza e la vulnerabilità di un artista in fase di formazione. La sua voce, il suo modo di muoversi e la sua capacità di rendere il linguaggio enigmatico di Dylan rendono la sua interpretazione oltremodo stratificata e credibile;

2) perché James Mangold adotta un approccio elegante e raffinato che, senza cadere nell’agiografia, evita la classica linearità del biopic, preferendo una narrazione che alterna momenti più intimi a sequenze che flirtano con la leggenda. A Complete Unknown non cerca di spiegare Dylan ma di farne percepire l'essenza mostrando i contrasti tra il suo genio artistico e la sua volontà di sfuggire a ogni definizione;

3) perché la ricostruzione del Greenwich Village degli anni ’60 è vibrante e autentica, con una fotografia che cattura il fumo dei club, le strade affollate e il fermento artistico di un'epoca in trasformazione. La scenografia e i costumi contribuiscono poi a rendere A Complete Unknown un vero e proprio viaggio nel tempo, restituendo l’energia grezza di quegli anni;

























4) perché la musica di Dylan, ovviamente elemento centrale di tutto il film, viene trattata con 
grande rispetto: piuttosto che limitarsi ai successi più noti, A Complete Unknown esplora il suo repertorio meno commerciale, arricchendo la narrazione con scelte musicali che rispecchiano i momenti di svolta della sua carriera. Inoltre, l’uso di performance dal vivo e di registrazioni originali crea un legame potente tra la finzione filmica e la realtà storica;

5) perché A Complete Unknown non cerca di definire in modo netto o definitivo la sfuggente personalità di Bob Dylan, ma abbraccia tutte le sue (infinite) contraddizioni: da un lato il ragazzo di provincia che diventa la voce di una generazione e poi rinnega quel ruolo, dall’altro l’artista che vuole costantemente reinventarsi. A Complete Unknown riesce così a rendere omaggio al Menestrello rispettando la sua natura elusiva e lasciando allo spettatore la libertà di interpretare chi fosse veramente.


Voto: 3 stelline (ovviamente nella scala del Mereghetti dove il massimo è 4)





Nessun commento:

Posta un commento