martedì 4 marzo 2025

Conclave

5 buoni motivi per cui Conclave trasforma abilmente l’elezione del Pontefice in un thriller sull’animo umano:


1) perché Edward Berger dimostra la stessa sensibilità estetica e narrativa già vista in Niente di nuovo sul fronte occidentale, costruendo un thriller psicologico fatto di sguardi, silenzi e movimenti impercettibili. Il ritmo misurato della sua regia, lontano da ogni tipo di sensazionalismo, amplifica il senso di claustrofobia e paranoia che si avverte dentro la Cappella Sistina, così come il lavoro sulla luce e sulla composizione delle inquadrature che creano un senso di sacralità oppresso dal peso della politica e dell’ambizione dei cardinali; 

2) perché i dialoghi sono calibrati ma mai didascalici, e riescono a dare spessore a ogni personaggio, trasformando il conclave in un vero e proprio campo di battaglia intellettuale e spirituale. Conclave bilancia perfettamente il realismo documentaristico con la tensione di un thriller, evitando ogni facile manicheismo e lasciando spazio alle ambiguità morali e alle dinamiche di potere all’interno della Chiesa;

3) 
perché la prova attoriale di Ralph Fiennes dimostra ancora una volta la sua capacità di dominare la scena con intensità e misura: il suo cardinale Lawrence è un uomo dilaniato tra fede e dovere, che si muove tra le pieghe della verità con una gestualità sempre estremamente calibrata. L’interpretazione di Fiennes, magnetica ma mai sopra le righe, comunica una tensione interna quasi palpabile che rende il suo dilemma morale il vero fulcro emotivo del film; 

4) perché la sobria fotografia di James Friend gioca su luci soffuse che enfatizzano l’austerità dell’ambiente e il peso della storia che si respira nelle stanze del Vaticano. L’uso della profondità di campo e delle inquadrature statiche accentua inoltre un senso di immobilismo e solennità, mentre movimenti di macchina lenti e misurati suggeriscono il lavorio costante delle strategie politiche dietro ogni decisione che viene presa;


5) perché
Conclave non è solo un dramma politico né un semplice thriller ecclesiastico, ma 
una vera e propria indagine sull’animo umano quando viene messo di fronte a scelte definitive: riesce così a diventare accessibile anche a chi non ha una conoscenza approfondita delle dinamiche vaticane, rendendo universale il suo discorso sulla fede, l’etica e il potere.


Voto: 3 stelline (ovviamente nella scala del Mereghetti dove il massimo è 4)




Nessun commento:

Posta un commento